Di zait boda geat
Dar långez von pèrng
Dar herbest
Dar långez von lem
Dar herbest von mentsch
Dar summar au kan hüttn
Dar bintar
Di drai zaitn von mentsch
Bortn un stèrm, dise soinz di uantzegen sachandar sichar boda da soin in lem vonan mentsch, allz baztada steat tortemìtt iz in di hent von Gottarhear. Asó håmda hèrta gelirnt di altn.
Di zait boda inkéat un kheart neméar bidrùmm, iz hèrta gest in di pensìarn von laüt sidar hèrta, vorstian ombrómm ma khent alt, ombrómm ma nempartze tage vor tage in toat iz eppaz boda di gröazarstn bizzar un di gröazarstn künstlar håm hèrta gesüacht zo venneda an kau. ’Z iz di natùr bodaz zoaget alle tage di zait, di puamen boda plüanen ka långez, di süazan frukte von summar, di löapar boda ka herbest vennen soine pestn varm un dar earst vrost von bintar boda macht allz öade ma nèt toat, ombrómm in bintsche månat di rodl kheart zo drena azpe di zerela von prunn. Di roasan plüanen an åndarn stroach, di vögl khearn zo macha di èstar, un ’z lem heft bidar å, odar pezzar, ’z lem azpe di zait, hatt nia augehöart zo giana pitt soin tritt, sber odar ring, ma hèrta vür, ombrómm bidrùmm makma nia khearn.
Tiziano Veccelio: di drai zaitn von mentsch
An tage ka långez
Di nacht von prachant iz gest schümma barm, ’z hatta lai gezoget a süasegez vendle bint, boda hatt getrakk an guatn gesmakh vo höbe, vo roasan, vo nazza earde; dar gesmakh von långez. In air iztada gest a stråmbata unrue, ’z vich in stall hatt gemèkket hi in parn. Laüt un vichar soinse gedrent un gekheart zo drena åna zo venna rue, niamat iz gest guat zo vånga slaf.
Da lest nacht in stall vor di khüa, da lest nacht in soi pett vor in kåntsch.
Vich un mentsch gepuntet ume daz gelaichege paitn. Paitn, ombrómm sin azta nèt herkhint dar takh makmase nèt mövarn. Paitn, ombrómm vor allz bildada soin soi zait.
Pittn earst timpl liacht alóra bol iz allz a geloava, a gehoka, a gelürna, allz inan stroach, alle pittnåndar, “geabar geabar, dar pèrge paitetaz“.
Un di schèlln soinz klokkn ka Oastarn.
’Z lånt steat hintar, bar khearn bidrùmm da Sånmatìo, balda dar herberst hatt sa nidargelekk soine burtzan, balda di löapar valln, balda in air heftze sa dar tåmpf von khemmecharn, balda an åndadar summar bart soin gånt, balda åndra zait bartze vürmachan åna nia auzohaltase.
Ka långez au pa Plètz zuar in Kåmp, khindar khüa, hokar, lachar un schèlln
’Z TRIFFTAR DIAR:
1. Du gedenkhsto no balma hatt gevüart di khüa affon Kåmp?
2. Vors epparùmmaz z’sega biz darkhénnt in bele djar ’z izta khent gemacht di foto da obar.
Dar långez von lem
Nèt balbar håm achtza djar
nò, nèt in da sèll zait,
boda alla di zait hatt no zo khemma,
boda aniagladar tage iz a djar
nèt dar sèll iz dar långez von lem.
Nèt balbar nonet nicht bizzan
un gloam zo bizza allz
nèt balbar no håm zo leba
un gloam zo haba gelebet allz
nèt dar sèll iz dar långez von lem.
Nèt balbar gloam ke ünsar liap iz vor hèrta
un bizzan nonet bazzez bill muanen liam
nèt balbar gloam ke ünsar traüre iz vor hèrta
un bizzan nonet bazzez bill muanen soin traure
nèt dar sèll iz dar långez von lem.
Balbar soin boroatet zo leba bidar
balbar darkhennen daz schümma
balbar darkhennen di åndarn
balbaraz bidar pükhan aftna roas
dar sèll iz dar långez von lem.
Balbar nemear pükhan in khopf vorå inan schaffar
balbaraz nemear vörtn zo gaüla
balbaraz nemear vörtn zo vela
ombrómm lem iz genumma
dar sèll iz dar långez von lem
Balbaraz schaung hintar
un schaung da lång pet von djar
un vorstian ke allz daz guat un allz daz letz,
aniaglana potzl, hatt gehatt vèrt z’soina gelebet
dar sèll iz dar långez von lem.
’Z TRIFFTAR DIAR:
1. Baz böllasto khön aftz gedicht da obar?
2. Du hasto no geschribet eppaz boda mage soin gehoazt gedicht?
3. Berasto guat zo schraiba azpe biar daz sèll bodo hast in hèrtz?
Orazio, Auzseng pan bintar - (Odi, 1. 9)
Schauge bi baiz ’z izta dar Soratte un schauge di patìratn beldar boda nemear auhaltn in sber snea un schauge, peng in vrost, soinse augehaltet di flüzz. Traibe vort in vrost un schür inn bakkat durrz holtz, lear auz in boi vo viar djar vodar ulla Sabina, liabar Taliarco, lazz allz daz åndar in göttar. Se, balsa håm gesböaget di bintn boda håm gefuket aftz mer boda hatt gesotet, soinse nemear gekhümmart vo nicht. Vorstar nèt bazta bart vürkhemmen mòrng, aniagladar tage bodadar bart vüarn di sòrt nimmen azpe a geschenkh. Lazz nèt vorlìarn, sin asto pist djung, in liap un di tentz, sin azta da bruntlane eltom iz bait von doin djar.
Est, süach di plètz in da djüst zait auzgemacht, daz süaz gevitschla in khemmante di nacht.
Est, süach in liabe lachar, boda von luak mearar untartuscht dekht abe di diarn lugart un nimmse panan arm odar an vingar boda nèt bill zedarn.
’Z TRIFFTAR DIAR:
1. Hasto no gehöart ren vo disan groazan latoinege dichtar?
2. Ka schual hasto furse no eppaz übarsetzt von latoin abe vo imen?
3. Bizzasto ber ’z hatta gevèrbet ’z pilt da obar? Kontàr eppaz vo disan groazan vèrbar?
Redante vo gramàtik!
Le frasi relative
(Grammatica, p. 190 e 342-343)
Definizione
La frase relativa è una frase subordinata (vedi cap. 2) che modifica un elemento nominale (detto antecedente) e gli attribuisce caratteristiche che lo identificano o lo specificano.
Es. Di taütschan, boda trinkhan bira, soin luste.
L’antecedente è il sintagma nominale di taütschan, la frase relativa che lo caratterizza è boda trinkhan bira.
Le tipologie di frase relativa
I. La relativa restrittiva
Specifica l’antecedente restringendo il campo dei referenti a cui esso può essere attribuito. Nell’esempio precedente, di taütschan, boda trinkhan bira, soin luste, la relativa è restrittiva, in quanto specifica quali siano i tedeschi allegri, cioè solo quelli che bevono birra, e non altri.
La congiunzione che introduce la relativa restrittiva è la particella bo-, che rimane sempre invariata. Essa, tuttavia, non può mai apparire da sola, ma sempre seguita o dalla particella da o da un pronome personale, a seconda della funzione sintattica che essa ha nella frase.
Funzione di soggetto
Se la congiunzione bo- ha la funzione di soggetto della frase relativa, essa è sempre seguita dalla particella da:
Es. Dar libar, boda kontárt vo Lusérn, iz gåntz schümma.
Di månnen, boda arbatn in balt, soin tschelln von Mario.
In questi due esempi bo- è riferito agli antecedenti dar libar e di månnen e all’interno della frase relativa esprime la funzione di soggetto rispettivamente dei verbi kontárt e arbatn.
Funzione di oggetto diretto
In questo caso la congiunzione bo- esprime la funzione di oggetto diretto della frase relativa; ciò significa che il soggetto è espresso da un altro sintagma. Se questo è espresso da un pronome personale, esso si aggiunge direttamente a bo-:
Es. Dar libar, bobar håm gekhoaft, iz gåntz schümma.
Di månnen, bode hån gegrüazt, soin tschelln von Mario.
In questi due esempi bo- è riferito agli antecedenti dar libar e di månnen e all’interno della frase relativa esprime la funzione di oggetto diretto. Il soggetto sono rispettivamente i pronomi personali clitici –bar e –e. Si noti che quando il pronome personale inizia con vocale, come nel caso della 1. pers. sing. –e, si inserisce la consonante di appoggio /d/ (bo-d-e).
Se, invece, il soggetto non è espresso da un pronome personale, ma da un sintagma nominale, allora alla congiunzione bo- va aggiunta nuovamente la particella -da:
Es. ʼZ proat, boda hatt gekhoaft dar nono, iz bomüfft.
Di maur, boda di maurar håm augemaurt gestarn, bart stian vor hèrta.
In questi due esempi il soggetto è espresso rispettivamente dai sintagmi nominali dar nono e di maurar. Poiché bo- non può rimanere da solo, ad esso si aggiunge la particella –da.
Funzione di oggetto indiretto
In questo caso la congiunzione bo- esprime la funzione di oggetto indiretto della frase relativa; ciò significa che il soggetto e l’oggetto diretto sono espressi da due differenti sintagmi. In questo caso bisogna aggiungere alla congiunzione bo- il pronome personale oggetto che si riferisce all’antecedente al caso dativo (il caso dell’oggetto indiretto):
Es. Dar månn, boden hatt gètt di hånt dar pürgarmaistar, iz moi tschell.
Di diarn, bodar håm geschenkht in auto soine eltarn, est iz kontent.
Di Lusérnar, boden hatt geschikht in Fóldjo dar Kamou, soin mearar baz tausankh.
In questi due esempi il soggetto è espresso rispettivamente dai sintagmi nominali dar pürgarmaistar, soine eltarn e dar Kamou, mentre l’oggetto diretto è rispettivamente di hånt, in auto e in Fóldjo. A bo- si aggiunge il pronome personale oggetto che si riferisce all’antecedente al caso dativo.
Se il soggetto è, invece, un pronome personale, allora esso si aggiunge direttamente a bo- seguito dal pronome al caso dativo (si inseriscono i trattini per una migliore comprensione dei singoli pronomi):
Es. Dar månn, bo-bar-en håm gètt di hånt, iz moi tschell.
Di diarn, bo-s-ar håm geschenkht in auto, est iz kontent.
Di Lusernar, bo-s-en håm geschikht in Fóldjo, soin mearar baz tausankh.
II. La relativa non restrittiva o appositiva
Diversamente dalla relativa restrittiva, la relativa appositiva specifica ulteriormente l’antecedente senza, però, restringere il campo dei referenti a cui esso può essere attribuito. Si comporta come un’apposizione, cioè un’aggiunta al nome a cui si riferisce. Di solito si riferisce a nomi di persona. Tra l’antecedente e la frase relativa si fa una pausa intonativa. Anche per la relativa non restrittiva vale quanto detto per quella restrittiva (vedi sopra). Tuttavia, è in uso anche – e solo per questa tipologia di relative – la particella ke come nei seguenti esempi:
Es. Di taütschan, ke sa soin reichar baz di belesan, machan mearar sport.
Dar Mario, ke i khennen sidar azzar iz gebortet, est redetme nemear å.
Negli esempi precedenti, la relativa non è restrittiva, in quanto si riferisce a tutti i tedeschi (e non solo a quelli più ricchi) e a Mario aggiunge una caratterizzazione puramente accessoria.
La congiunzione che introduce la relativa non restrittiva in questo caso è la particella ke, che rimane sempre invariata. La frase relativa si comporta come una frase subordinata di tipo simmetrico (vedi cap. 2 ). Ci deve essere obbligatoriamente un pronome personale che riprende l’antecedente e la negazione precede il verbo.
Nelle frasi precedenti, ripetute di seguito per maggior chiarezza, il pronome di ripresa per di taütschan è sa con la funzione di soggetto della relativa e per Mario è –en con la funzione di oggetto diretto:
Es. Di taütschan, ke sa soin raichar baz di belesan, machan mearar sport.
Dar Mario, ke i khennen sidar azzar iz gebortet, est redetme nemear å.
III. La relativa libera
Le relative libere si differenziano dalle restrittive e non restrittive per l’assenza dell’antecedente. Sono introdotte dal pronome relativo ber per gli oggetti animati e baz per gli oggetti inanimati.
Es. Berda lebet atz Lusérn iz kontent.
Bazta khlèppart in gart gevalltmar nèt.
Se la relativa libera esprime la funzione di soggetto, come nei due esempi precedenti, essa è seguita dalla particella –da. Se esprime la funzione di oggetto allora può essere seguita dal pronome personale soggetto oppure dalla particella –da, secondo la stessa regola descritta sopra per quanto riguarda la congiunzione bo-:
Es. Berbar håm gekhennt gestarn atz Lusérn iz a groazar schraibar.
Bazze hån getånt vor di iz vil.
Bazta tüat di måmma vor mi iz vil.
Una particolarità di queste relative è che possono essere trasformate nel pronome dimostrativo dar sèll, da sèll, daz sèll seguito dalla relativa restrittiva introdotta da bo-:
Es. Dar sèll boda lebet atz Lusérn iz kontent.
Daz sèll boda khlèppart in gart gevalltmar nèt.
Dar sèll bobar håm gekhennt gestarn atz Lusérn iz a groazar schraibar.
Daz sèll bode hån getånt vor di iz vil..
Daz sèll boda tüat di måmma vor mi iz vil.